Gli gnocchi al ragù d’ anatra
Gli gnocchi al ragù d’anatra sono una rivisitazione di un piatto tradizionale italiano che unisce la delicatezza degli gnocchi di patate con il sapore ricco e intenso del ragù di anatra. La combinazione di questi due elementi nasce dall’incontro tra la cucina rustica e quella più raffinata, e si trova in particolare nelle regioni del centro Italia, dove la caccia e l’uso della carne d’anatra sono più comuni.
In passato, l’anatra era un animale da cortile molto apprezzato per la sua carne ricca, che veniva utilizzata in piatti succulenti e saporiti, spesso accompagnati da sughi ricchi. La tradizione degli gnocchi, invece, è più antica e diffusa in tutta Italia, con varianti regionali che prevedono l’uso di diversi ingredienti e condimenti.
L’idea di unire gli gnocchi al ragù d’anatra potrebbe essere nata come una fusione di queste due tradizioni: gli gnocchi, facili da preparare e con una consistenza morbida, si sposano perfettamente con un sugo ricco come quello dell’anatra, che necessità di una base di cottura lunga per sprigionare tutta la sua bontà.
Il ragù d’anatra, simile a quello di carne di manzo o maiale, è preparato con una lunga cottura che permette alla carne di diventare tenera e saporita, mentre gli gnocchi, morbidi e delicati, bilanciano la forza del condimento. Questo piatto è particolarmente apprezzato nei periodi più freddi dell’anno, quando piatti sostanziosi come questi sono più richiesti.
In sintesi, gli gnocchi al ragù d’anatra nascono dalla tradizione di combinare piatti semplici con condimenti ricchi, offrendo una cucina rustica ma allo stesso tempo elegante e adatta a occasioni speciali.
Gli gnocchi all’anatra sono un piatto ricco e saporito, perfetto per chi ama i sapori intensi e la cucina tradizionale. Ecco come puoi prepararlo:
Ingredienti:
Per gli gnocchi:
- 1 kg di patate
- 300 g di farina
- 1 uovo
- Sale q.b.
Per il ragù di anatra:
- 1 anatra (circa 1,5 kg)
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 bicchiere di vino rosso
- 400 g di pomodori pelati
- 500 ml di brodo di carne (circa)
- Sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva extra vergine
Procedimento:
Preparazione degli gnocchi:
1.Cottura delle patate: Fai bollire le patate in acqua salata fino a che non saranno morbide (circa 30-40 minuti). Dopo la cottura, scolale, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate.
2.Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate con l’uovo, il sale e la farina. Impasta fino a ottenere una consistenza morbida e liscia. Se necessario, aggiungi altra farina, ma attenzione a non esagerare.
3.Formazione degli gnocchi: Dividi l’impasto in piccoli pezzi e rotolali su una superficie infarinata formando dei cilindri. Taglia poi ogni cilindro a pezzetti di circa 2 cm. Puoi passarli sui rebbi di una forchetta per dare loro la tipica forma.
4.Cottura degli gnocchi: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Quando l’acqua bolle, aggiungi gli gnocchi e cuocili finché non salgono in superficie. Scolali con una schiumarola.
Preparazione del ragù di anatra:
- Preparazione dell’anatra: Pulisci e disossa l’anatra, separando la carne dalle ossa. Taglia la carne in pezzi più piccoli.
- Preparazione del soffritto: In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva e fai soffriggere la cipolla, le carote e il sedano tritati finemente. Aggiungi l’aglio e le erbe aromatiche (rosmarino e alloro).
- Cottura dell’anatra: Aggiungi i pezzi di carne d’anatra e rosolali bene su tutti i lati. Sfumare con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
- Cottura del ragù: Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, il brodo di carne e aggiusta di sale e pepe. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi altro brodo per mantenere il ragù morbido.
- Ultimare il ragù: Quando la carne sarà tenera, toglila dalla pentola, tritala o sfilacciala e rimetti la carne nel ragù. Continua la cottura per far amalgamare i sapori.
GNOCCHI ALL’ANATRA LIGHT
Una versione più sana e leggera del classico piatto, con ingredienti integrali e pochi grassi.
INGREDIENTI (per 4 persone)
Per gli gnocchi:
-600 g di patate dolci (oppure metà dolci e metà normali)
-150 g di farina integrale (oppure farina di avena)
-1 uovo (facoltativo)
-Un pizzico di sale
Per il ragù d’anatra:
-UNA coscia d’anatra, senza pell
-UNA carota
-UNA cipolla rossa
-UNA costa di sedano
-UNO spicchio d’aglio200 g di polpa di pomodoro (o pomodorini freschi)
-UN cucchiaio di olio extravergine di oliva
-Aromi: rosmarino, salvia, alloro
-Sale e pepe q.b.
-Vino rosso (facoltativo)
-Brodo vegetale o acqua calda per allungare
PROCEDIMENTO
-PROCEDIMENTO PER GLI GNOCCHI:
Cuoci le patate dolci (o miste) al vapore o al microonde. Schiacciale e lasciale intiepidire. Aggiungi la farina, un pizzico di sale e, se vuoi, l’uovo. Impasta velocemente fino a ottenere un composto morbido. Forma dei filoncini, tagliali a tocchetti e infarina leggermente. Metti da parte su un vassoio infarinato.
-PROCEDIMENTO PER IL RAGU’ LEGGERO:
In una casseruola, scalda l’olio con aglio e le erbe aromatiche. Rosola la coscia d’anatra per 5-6 minuti, poi rimuovi la pelle se non l’hai già tolta. Togli temporaneamente la carne e soffriggi cipolla, carota e sedano tritati. Rimetti l’anatra, sfuma con un po’ di vino (facoltativo), poi aggiungi la polpa di pomodoro. Cuoci a fuoco basso per 1 ora e mezza, aggiungendo acqua o brodo se il sugo si asciuga troppo. Quando la carne è tenera, disossala e sminuzzala. Rimetti nel sugo e mescola.
CUOCI GLI GNOCCHI E SERVI:
Porta a bollore una pentola d’acqua salata.
Cuoci gli gnocchi: quando salgono a galla, scolali.
Saltali in padella con il ragù per qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se serve.
CONSIGLI FINALI
Puoi sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie per un tocco saporito e leggero.