ANDIAMO ALLA CONOSCENZA DI QUESTO PIATTO…
La storia delle tagliatelle al ragù è strettamente legata alla tradizione culinaria della Emilia-Romagna, in particolare a Bologna, che è considerata la patria di questo piatto iconico.
Le Tagliatelle:
La parola “tagliatelle” si riferisce alla tipica pasta all’uovo, che ha origini antiche. La sua storia è legata alla tradizione della pasta fatta in casa, che risale probabilmente al Medioevo. Le tagliatelle, come altre varietà di pasta all’uovo, venivano preparate in molte case italiane, ma la loro forma e la loro consistenza venivano adattate in base alle diverse regioni. La versione bolognese delle tagliatelle, con la loro larghezza di circa 1 cm, è una delle più conosciute e apprezzate.
Il Ragù:
Il ragù, nella sua forma moderna, è un condimento a base di carne che si è sviluppato nel corso dei secoli in Italia. Sebbene esistano molte varianti regionali di ragù (come il ragù napoletano, il ragù siciliano, e il ragù alla napoletana), il ragù bolognese è il più famoso. Questo piatto viene comunemente considerato “invenzione” della cucina bolognese e risale alla fine del XIX secolo.
Nel 1891, un cuoco bolognese di nome Imola (secondo alcune fonti) creò un sugo che combinava carne di manzo e maiale, cucinato lentamente con soffritto di cipolla, carote, sedano, vino rosso e pomodoro. La ricetta era destinata a essere un piatto da servire con la pasta fresca, ma inizialmente non veniva associata specificamente alle tagliatelle. Solo successivamente il ragù bolognese è stato unito alle tagliatelle, dando vita al piatto che conosciamo oggi.
Nel 1982, la ricetta ufficiale del ragù alla bolognese è stata riconosciuta dalla Accademia Italiana della Cucina, che ha redatto una “ricetta ufficiale” per il ragù bolognese, specificando che non deve contenere panna (contrariamente a quanto spesso si vede nelle versioni più turistiche del piatto). Il piatto è da allora diventato simbolo della cucina emiliano-romagnola e uno dei più celebri piatti italiani nel mondo.
La Tradizione:
Nel corso del tempo, le tagliatelle al ragù sono diventate uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, tanto che oggi sono apprezzate in tutta Italia e all’estero. In particolare, a Bologna, il piatto è considerato un simbolo della cultura gastronomica locale. Le famiglie bolognesi lo preparano tradizionalmente per le occasioni speciali, come le festività natalizie, e lo servono anche in molte trattorie e ristoranti della città.
Questa combinazione di pasta fresca e sugo ricco e saporito è ormai un emblema della cucina italiana,e la sua storia si è radicata nel cuore di ogni appassionato della buona cucina italiana.
Lo stai preparando tu stesso o ti è venuta voglia di mangiarlo?
Ecco come preparare le tagliatelle al ragù:
Ingredienti per 4 persone:
Per il ragù:
- 300 g di carne macinata di manzo
- 300 g di carne macinata di maiale
- 1 cipolla media tritata
- 1 carota media tritata
- 1 costa di sedano tritato
- 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di noce moscata (opzionale)
Per le tagliatelle:
- 400 g di farina
- 4 uova
- Un pizzico di sale
Preparazione:
Preparare il ragù:
- In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva e soffriggere la cipolla, la carota e il sedano fino a quando sono morbidi e leggermente dorati.
- Aggiungere la carne macinata di manzo e maiale, facendola rosolare bene fino a quando non cambia colore.
- Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.
- Aggiungere i pomodori pelati (schiacciandoli leggermente con una forchetta), il concentrato di pomodoro, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata (se usato).
- Abbassare la fiamma, coprire e cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungere un po’ di acqua o brodo caldo.
Preparare le tagliatelle:
- Su una superficie pulita, creare una fontana con la farina e rompere le uova al centro.
- Aggiungere un pizzico di sale e cominciare a mescolare con una forchetta, incorporando poco alla volta la farina.
- Quando l’impasto inizia a prendere forma, impastare con le mani fino a ottenere una pasta liscia ed elastica (circa 10-15 minuti).
- Coprire l’impasto con un panno e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
- Stendere l’impasto con un matterello fino a ottenere uno spessore sottile (circa 2 mm) e tagliare le tagliatelle a strisce larghe circa 1 cm.
- Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per 2-3 minuti, o fino a quando non sono al dente.
Comporre il piatto:
- Scolare le tagliatelle e condirle con il ragù preparato.
- Mescolare bene e servire caldo, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato.
TAGLIATELLE AL RAGU’ VERSIONE LIGHT
Ecco una ricetta delle tagliatelle al ragù versione light, che rispetta il gusto ma con meno calorie e un apporto di grassi ridotto, senza sacrificare troppo il sapore:
Ingredienti (per 4 persone):
Per le tagliatelle:
- 250 g di farina integrale (più leggera e ricca di fibre rispetto alla farina bianca)
- 2 uova (puoi usare 1 uovo e 2 albumi per abbassare ulteriormente i grassi)
- Un pizzico di sale
- Un filo di olio d’oliva (facoltativo, per rendere l’impasto più elastico)
Per il ragù light:
- 300 g di carne macinata di tacchino (o pollo) – più magra rispetto alla carne di manzo
- 1 cipolla piccola, tritata
- 1 carota, tritata
- 1 costa di sedano, tritata
- 400 g di passata di pomodoro (scegli una passata senza zuccheri aggiunti)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva extra vergine (se vuoi puoi ridurlo a mezzo cucchiaio o anche eliminarlo)
- 1 bicchiere di vino bianco (facoltativo, ma arricchisce il sapore)
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di noce moscata (opzionale, ma aggiunge un tocco di sapore)
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, basilico, origano)
Procedimento:
Per le tagliatelle:
- In una ciotola, mescola la farina integrale e un pizzico di sale. Fai un buco al centro e aggiungi le uova.
- Impasta prima con una forchetta, poi a mano, fino a ottenere un impasto omogeneo. Se è troppo secco, aggiungi un po’ di acqua tiepida, un cucchiaio alla volta.
- Lascia riposare l’impasto avvolto nella pellicola per 20-30 minuti.
- Stendi l’impasto con il mattarello o usa una macchina per la pasta, quindi taglia le tagliatelle.
- Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata per 2-3 minuti (o fino a quando sono al dente se sono fresche).
Per il ragù light:
- In una padella, scalda un cucchiaio di olio d’oliva (oppure saltalo e usa solo il brodo di verdure o acqua per una versione ancora più leggera). Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati e fai soffriggere a fuoco basso finché non diventano morbidi.
- Aggiungi la carne macinata di tacchino (o pollo) e cuoci a fuoco medio, mescolando spesso fino a che non è ben rosolata. Puoi sfumare con un po’ di vino bianco per dare più sapore, ma è facoltativo.
- Aggiungi la passata di pomodoro e mescola. Aggiungi sale, pepe, un pizzico di noce moscata (se ti piace) e le erbe aromatiche.
- Lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il ragù si asciuga troppo, aggiungi un po’ di acqua o brodo vegetale.
- Regola di sale e pepe prima di spegnere il fuoco.
Assemblaggio:
- Quando le tagliatelle sono cotte, scolale e aggiungile al ragù. Mescola bene affinché le tagliatelle assorbano il sugo.
- Servi immediatamente, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato (se ti piace, ma tienilo in quantità moderata per mantenere la leggerezza).
Consigli:
- Puoi sostituire la carne macinata con tofu o seitan per una versione vegetariana o vegana.
- Se vuoi una versione ancora più light, puoi usare spaghetti di zucchine al posto delle tagliatelle tradizionali.
- Puoi arricchire il ragù con verdure come zucchine, melanzane, o peperoni, per aggiungere fibra e vitamine senza aggiungere troppe calorie.
Questa versione light delle tagliatelle al ragù è perfetta per chi vuole mantenere un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto!
Buon appetito!